Hierro y sangre

Hierro y sangre

  • Downloads:9973
  • Type:Epub+TxT+PDF+Mobi
  • Create Date:2021-05-13 00:16:09
  • Update Date:2025-09-24
  • Status:finish
  • Author:Santi Laganà
  • ISBN:849129483X
  • Environment:PC/Android/iPhone/iPad/Kindle

Summary

Italia, año 960。 En el trono papal se sienta un adolescente corrupto y libertino, el resto del país se desangra en luchas internas y los campos son una tierra de nadie donde se impone la ley del más fuerte。

Cuando la fama de la extraordinaria belleza de Anna, la hija de quince años de una pobre familia campesina, llega a oídos del joven Papa Juan, sobre su hogar se cierne la amenaza de un cruel señor que pretende venderla como esclava en la depravada corte romana。

Aunque logra escapar a su destino, Anna presencia cómo el resto de su familia es masacrada y su hermano Martello es capturado。 En ese momento la joven decide que hará lo que sea necesario para rescatarlo y, con una determinación indómita, parte en su busca en un mundo hostil y brutal。

En su camino encontrará a un caballero con un oscuro pasado y un aún más misterioso presente, a un anciano erudito de insospechados recursos y a un joven alegre y audaz。 Una extraña compañía con la que Anna tratará de llegar a las puertas de Roma dispuesta a encontrar a su hermano y ejercer su venganza。

Download

Reviews

Montse #SeguiréLeyendo

3。5 ⭐️

Inés

3'5 ⭐ 3'5 ⭐ 。。。more

Cristina

Me encantan los libros que tienen protagonistas femeninas fuertes, y este es el caso。 La historia se desarrolla en los últimos coletazos del siglo X, en una península itálica sacudida por la violencia y la pobreza, que queda muy bien retratada en el libro。El autor no edulcora la situación y logra trasladarnos a las escenas que nos narra。 Los personajes están muy bien dibujados también, en especial Anna y Arnolfo han conseguido que me enganchara a la historia。El final me ha dejado con ganas de má Me encantan los libros que tienen protagonistas femeninas fuertes, y este es el caso。 La historia se desarrolla en los últimos coletazos del siglo X, en una península itálica sacudida por la violencia y la pobreza, que queda muy bien retratada en el libro。El autor no edulcora la situación y logra trasladarnos a las escenas que nos narra。 Los personajes están muy bien dibujados también, en especial Anna y Arnolfo han conseguido que me enganchara a la historia。El final me ha dejado con ganas de más, así que espero que haya una segunda parte。 。。。more

Inma

Hacía tiempo que no leía una novela histórica y he tenido la suerte de que este libro haya caído en mis manos。 Se desarrolla la trama en Italia, de donde es su autor, en la Alta Edad Media, y cuenta la historia de Anna, una joven de familia pobre que tras presenciar la muerte de parte de su familia, sale tras la búsqueda de su hermano que es capturado。。。 y aquí me quedo para no desvelar nada más。 La historia resulta amena, ayudando a ello los personajes que van surgiendo a medida que el viaje de Hacía tiempo que no leía una novela histórica y he tenido la suerte de que este libro haya caído en mis manos。 Se desarrolla la trama en Italia, de donde es su autor, en la Alta Edad Media, y cuenta la historia de Anna, una joven de familia pobre que tras presenciar la muerte de parte de su familia, sale tras la búsqueda de su hermano que es capturado。。。 y aquí me quedo para no desvelar nada más。 La historia resulta amena, ayudando a ello los personajes que van surgiendo a medida que el viaje de Anna va avanzando。 También es de agradecer que haya muchos diálogos entre los personajes y que se eviten descripciones historicas farragosas que hagan que una novela histórica se convierta en un tratado histórico que pueda aburrir al que quiera simplemente disfrutar con la lectura de una buena novela。 Y puedo decir que he disfrutado de esta novela, de sus personajes y de la aventura que se desarrolla gracias a su protagonista, conociendo la forma de vida en la época medieval en sus distintas escalas sociales, incluido el clero。 。。。more

Ana Rodríguez

Santi Laganà escribe un libro convincente, apasionado y detallado de una época histórica de guerras y principios morales corruptos。Estamos en la Edad Media, el siglo de Hierro y las luchas sangrientas, un período difícil de narrar ya que hay muy poca información sobre esa etapa。En el 960 d。C。 en el trono papal se sienta Juan, un adolescente de mal genio, corrupto y lujurioso。 La protagonista de la historia es Anna, una joven de quince años perteneciente al sector más pobre de la ciudad, que deci Santi Laganà escribe un libro convincente, apasionado y detallado de una época histórica de guerras y principios morales corruptos。Estamos en la Edad Media, el siglo de Hierro y las luchas sangrientas, un período difícil de narrar ya que hay muy poca información sobre esa etapa。En el 960 d。C。 en el trono papal se sienta Juan, un adolescente de mal genio, corrupto y lujurioso。 La protagonista de la historia es Anna, una joven de quince años perteneciente al sector más pobre de la ciudad, que decide no doblegarse ante el destino que otros han decidido por ella y luchar con uñas y dientes, con valentía y fuerza de voluntad。 , contra un mundo violento y corrupto。El lector se sumerge en el viaje de Anna , apoyándola y enfatizando con sus vivencias。 Anna encarna la pureza e inocencia de una heroína que choca con la brutalidad del mundo exterior, enfrentando el dolor y la pérdida, pero siempre levantándose y siguiendo un camino importante hacia su madurez y el descubrimiento de su identidad。 El suyo es un viaje no sólo físico sino sobre todo interior, hacia los retos que la vida le depara。Hierro y sangre contiene todo lo que busca un ávido lector de ficción histórica: política, religión, dinero, poder y sexo。 Santi Laganà nos acompaña en una época de juegos de poder, mentiras y secretos de la Alta Edad Media。La novela es intrigante y está llena de giros, violencia, pasión y poder, del bien y del mal, de moralidad y corrupción。 La profundidad e intensidad de la magistral escritura del autor nos transporta al corazón de este oscuro y sangriento período histórico, en el contexto de luchas de poder。Es un libro fuerte。 Fuerte por lo que contiene y por lo que deja。 Es una historia que abruma, involucra, te mueve de alguna manera, tanto positiva como negativamente。 Estas son páginas que tienen mucha violencia, pero tanta, si no mayor, esperanza。 Un libro que tiene sombras y luces, pero que no conduce al exceso ni a la imaginación, se mantiene fiel a la realidad histórica。 Por supuesto, esta es una característica que también le dan ese toque extra, porque a veces las acciones humanas pueden ser peores que la fantasía。Recomiendo esta obra a los amantes de las novelas históricas pero también a aquellos que quieran leer algo diferente y emocionante 。。。more

Sandra Fernández

Italia, siglo X。 El vicio, los saqueos y las luchas están causando estragos en lItalia。 En una época oscura donde todo vale, la familia de Anna sufrirá los abusos del poder y la depravación。 La joven campesina, se sobrepondrá a las pérdidas y se verá empujada por el ansia de venganza。 Su determinación y valentía la arrojarán a recorrer caminos en una aventura solitaria donde encontrará manos amigas y enemigas。La historia nos cuenta la historia de Anna a la vez que nos sumerge en la realidad hist Italia, siglo X。 El vicio, los saqueos y las luchas están causando estragos en lItalia。 En una época oscura donde todo vale, la familia de Anna sufrirá los abusos del poder y la depravación。 La joven campesina, se sobrepondrá a las pérdidas y se verá empujada por el ansia de venganza。 Su determinación y valentía la arrojarán a recorrer caminos en una aventura solitaria donde encontrará manos amigas y enemigas。La historia nos cuenta la historia de Anna a la vez que nos sumerge en la realidad histórica y política del siglo X en Italia。 En este libro, la acción comienza en la primera página y se mantiene constante hasta el final, con algunos pasajes realmente crudos y explícitos, pues refleja muy bien la brutalidad del Medievo。 En cuanto al estilo del autor, tiene una narración amena con una gran capacidad de transmisión, ya que toda la fuerza de la historia sale de las páginas para llegar al lector como tensión, pena y emoción。 Esto junto con las descripciones que te llevan a cada uno de los parajes y castillos, envuelve al lector creando una atmósfera que te atrapa y te hace devorar las páginas。 Por último, en Anna encontramos a una campesina que se curtirá a lo largo de la historia para poder sobrevivir。 Su condición de mujer marca todos sus pasos pero no la detiene, nos hallamos ante una protagonista femenina fuerte que deslumbra por su valentía e inteligencia。 En definitiva, una novela histórica muy buena y recomendable, sobre todo para aquellos que disfrutan novelas como Los Pilares de la Tierra o La Catedral del Mar。 。。。more

Riri

3。5

Malara4

El título le va perfecto。 Hierro, porque transcurre en el siglo X, también conocido como siglo de hierro o bárbaro -Una de las épocas más oscuras, corruptas y violentas, registradas en la Edad Media-。 Sangre, porque en esta época los asesinatos estaban a la orden del día。La historia que nos cuenta, desarrolla su trama en Italia。 Anna, es una campesina, joven, bellísima, de familia pobre, que presencia la brutal matanza de todos los miembros de su familia excepto de uno de sus hermanos。 Inicia as El título le va perfecto。 Hierro, porque transcurre en el siglo X, también conocido como siglo de hierro o bárbaro -Una de las épocas más oscuras, corruptas y violentas, registradas en la Edad Media-。 Sangre, porque en esta época los asesinatos estaban a la orden del día。La historia que nos cuenta, desarrolla su trama en Italia。 Anna, es una campesina, joven, bellísima, de familia pobre, que presencia la brutal matanza de todos los miembros de su familia excepto de uno de sus hermanos。 Inicia así una aventura para encontrar a su hermano Martello, que ha sido capturado, convertido en prisionero, esclavo para ser vendido y para satisfacer las necesidades papales。Anna irá creciendo y haciéndose más fuerte de la manera más abominable que os podáis imaginar。 Hay muchísima maldad, violencia, suciedad, hambre。 Cuesta leer los abusos que se encuentran en estas páginas。 Imaginar la manera de vivir de muchas personas en esa época, da grima。La lectura de este libro se me ha hecho muy pesada。 Es un libro de muchas páginas y precisamente no trata un periodo de la historia que me guste demasiado。 。。。more

lalectorasincola

🏹Hierro y sangre es una novela ambientada en uno de los periodos menos conocido y con menos repercusión de la edad media, el S。 X。, el siglo de hierro, conocido también por ser el siglo bárbaro。 La novela refleja a la perfección las conductas inmorales, la corrupción de la iglesia y acentúa la diferencia entre pobres y ricos。 Pese a que la esclavitud se había abolido, nos encontramos en esta historia que ser siervo es sinónimo de esclavo。 Años oscuros, abominables, en una historia cargada de emo 🏹Hierro y sangre es una novela ambientada en uno de los periodos menos conocido y con menos repercusión de la edad media, el S。 X。, el siglo de hierro, conocido también por ser el siglo bárbaro。 La novela refleja a la perfección las conductas inmorales, la corrupción de la iglesia y acentúa la diferencia entre pobres y ricos。 Pese a que la esclavitud se había abolido, nos encontramos en esta historia que ser siervo es sinónimo de esclavo。 Años oscuros, abominables, en una historia cargada de emoción gracias a sus personajes。 🏹La trama, centrada en Italia, es una historia cargada de aventuras, de pasiones, y violencia con protagonista femenina, Anna。 A raíz de un suceso desagradable, tiene que buscar la forma de encontrar a su hermano, que ha sido prisionero para satisfacer las necesidades papales。 En su camino, se irá haciendo más fuerte, más dura, menos cobarde y con más ansias de venganza。 A su lado se unirán otros personajes cómo Enzio, Arnolfo, y Furio。🏹Los cuatro personajes están muy bien desarrollados, con muchos matices, sufridores de las clemencias de la época medieval。 Me han gustado mucho todos, se nota la delicadeza del autor a la hora de plasmar los sentimientos y pensamientos de ellos。🏹El libro es grandote, algunas partes sí se me han hecho un poquito más pesadas, pero aun así es un libro para disfrutar poco a poco。 Conocer más de este periodo ha sido enriquecedor para los que nos gusta la historia。 Quizá le hubiera puesto otro final, pero eso ya depende de los gustos de cada uno。 A mi en general, me ha gustado。 。。。more

Ale Zu

Circa un anno fa (era il marzo 2020) ho iniziato a leggere la trilogia di "Magdeburg" di Alan Altieri。 Nonostante i romanzi di Altieri siano ambientati durante la Guerra dei Trent'anni (quindi circa settecento anni dopo rispetto al X secolo di Laganà), ho ritrovato molte atmosfere e tematiche comuni nelle due storie。 Violenza assoluta, depravazione, sete di potere, corruzione spirituale e materiale, malattie, povertà e sangue sangue sangue。 La Roma di Papa Giovanni XII, diviso tra feste e dissol Circa un anno fa (era il marzo 2020) ho iniziato a leggere la trilogia di "Magdeburg" di Alan Altieri。 Nonostante i romanzi di Altieri siano ambientati durante la Guerra dei Trent'anni (quindi circa settecento anni dopo rispetto al X secolo di Laganà), ho ritrovato molte atmosfere e tematiche comuni nelle due storie。 Violenza assoluta, depravazione, sete di potere, corruzione spirituale e materiale, malattie, povertà e sangue sangue sangue。 La Roma di Papa Giovanni XII, diviso tra feste e dissolutezze varie e il cercare di mantenere il potere, consegnando de facto l'Italia al potente Ottone I (che diventerà imperatore) per bloccare l'azione del longobardo re di Italia Berengario, fa da sfondo corrotto e oscuro alla vicenda della giovane Anna。 Costei è una povera contadina ma ha due enormi "difetti" in tempi sanguinari e feroci: è una femmina, quindi automaticamente non "vale" nulla, ed è bellissima。 La sua famiglia è sterminata da un signorotto locale che, per compiacere i potenti romani, va a caccia di giovanissime prede per sfamare i desideri turpi di prelati e pseudo nobili。 Solo il fratello Martello, anche egli giovane e molto bello, si salva, ma un destino ancora più triste lo aspetta: essere venduto come schiavo (sessuale)。 Anna, che durante l'incursione, era nel bosco a cercare qualche radice da mangiare, sfugge alla cattura e decide, costi quel che costi, di trovare e liberare Martello。 Durante il viaggio incontrerà la peggior feccia che potete immaginare e il suo bellissimo viso (e l'acerbo ma prorompente corpo) farà da fiamma per attirare laide falene di desideri perversi, spesso sfogati con violenza brutale。 Ma in un mondo così devastato nel corpo e nell'anima, esiste ancora un briciolo di buoni sentimenti e di senso dell'onore e di carità cristiana。 Anna sarà aiutata nell'impresa da tre uomini, diversissimi fra loro (il cavaliere Arnolfo, dai mille segreti, il filosofo sofista Ezio e il giovane arciere Furio)。 L'impresa sarà difficile, se non impossibile, ma la forza dell'amore fraterno e la ferrea volontà di Anna la spingeranno a non arrendersi。 Interessante romanzo di ambientazione storica di Santi Laganà, che, su sua stessa ammissione, affronta un periodo storico molto poco conosciuto ai più; infatti, negli Annales ecclesiastici di Cesare Baronio, l'intero X secolo fa parte integrante del "saeculum obscurum" della storia della Chiesa, per cui questo periodo è nascosto e lasciato là, cercando di dimenticarlo in fretta。 Laganà, però, lo affronta con decisione e precisione nella ricostruzione storica, non nascondendo nessuna delle brutalità che sicuramente avvenivano nei territori del Lazio semi abbandonati e preda della voracità di signorotti e di predoni。 Mi ha lasciato un po' dubbioso, solo il fatto che una ragazza (la stessa Anna) potesse far valere le sue ragioni su dei maschi adulti, forgiati in tempi così aggressivi, ma alla fine la storia si dipana perfettamente e anche questa piccola "forzatura" rimane perfettamente plausibile。 Come sempre i poveri, i contadini, gli schiavi, costituiscono la valvola di sfogo della crudeltà dei cosiddetti nobili, di bande di mercenari e di vescovi più propensi alla carne che all'anima。 Appunto, poche luci ma potentissime ma, ahinoi, non sufficienti per alleviare le sofferenze di un'umanità dolente, sofferente e abbandonata a sé stessa。 Mi sorge un dubbio: ma siamo proprio sicuri che oggigiorno la situazione sia così diversa rispetto al saeculum obscurum o alla Guerra dei Trent'anni? 。。。more

Zelda

I giorni del ferro e del sangue è il primo volume di una trilogia di quei romanzi storici ambientato agli sgocciolo dell’Alto Medioevo e gli anni prime dell’anno Mille。La protagonista di questa storia è Anna, una contadina quindicenne che vive con il padre e i fratelli nelle campagne della Caere。 Una notte un gruppo guidato da Filoberto Testa massacra la sua famiglia e rapisce suo fratello Martello per venderlo come schiavo, mentre Anna sarebbe destinata al piacere carnale dell curia romana di q I giorni del ferro e del sangue è il primo volume di una trilogia di quei romanzi storici ambientato agli sgocciolo dell’Alto Medioevo e gli anni prime dell’anno Mille。La protagonista di questa storia è Anna, una contadina quindicenne che vive con il padre e i fratelli nelle campagne della Caere。 Una notte un gruppo guidato da Filoberto Testa massacra la sua famiglia e rapisce suo fratello Martello per venderlo come schiavo, mentre Anna sarebbe destinata al piacere carnale dell curia romana di quel tempo che governava quelle campagne。Anna cercherà di ritrovare il fratello perduto e seguirà la strada di Roma, grazie ad alcuni alleati come il cavaliere Arnolfo, il saggio Ezio e il giovane Furio, questi però dovranno affrontare la violenza, la corruzione e la brutalità lungo la loro strada come era all’epoca。La narrazione di questo romanzo è molto cupa e violenta, non adatta al classico pubblico。 Diversi sono i temi affrontati e che mette in evidenzia lo stesso autore, dalla stessa violenza, abusi e lussuria erano i “mood” di quel tempo e nessuno vi faceva nulla solo per il fatto che nelle campagne o comunque la maggior parte della popolazione navigava nell’ignoranza assoluta e non sapeva difendersi。 Il fatto è che l’autore abbia sottolineato questa divergenza tra le classi sociali non è una novità, ci sono voluti secoli per trovare un punto di incontro per “equilibrare” le due classi sociali, solo nel trecento il volgare sopratutto in Italia diventa la “lingua” ufficiale。E’ la prima volta che un romanzo storico mette in evidenzia questo periodo buio e poco piacevole della storia。 L’autore riesce a cogliere appieno la vita di quel periodo, sopravvivenza, fame, povertà e morte sono all’ordine del giorno in quel periodoAltra cosa interessante del romanzo è la descrizione dell’ambiente, Anna parte dalle campagne di Caere Vetus, oggi dal nome Cerveteri。 Prosegue con vista sulla costa e poi attraverso i boschi dei monti della Tolfa e poi per la via Francigena alla torre del castello di Santa Severa, da Ostia ad Alsium, fino ad arrivare ai Fori Imperiali。 Le descrizioni sono così perfetta che sembra di vivere su pelle la storia。 La ricostruzione delle vicende come le ambientazioni rispecchia molto quella del periodo in cui viene ambientato il romanzo, carenza di livello di istruzione, armi di difesa, fame, seta e le malattie che portava via la metà della popolazione。I punti di forza de I giorni del ferro e del sangue sono le ambientazioni e le descrizione accurate del periodo storico che sono crude e violente, un romanzo fluido ma anche pesante per i temi affrontati e da una protagonista forte e coraggiosa。 Il primo volume della trilogia non delude anzi rispecchia le aspettative fatte prima di leggere questa chicca。 Buona lettura。Recensione: https://www。appuntidizelda。it/i-giorn。。。 。。。more

Federica Gli Occhi del Lupo

Il Medioevo è una delle mie epoche storiche preferite。 I cavalieri e le dame, le giostre, i castelli da favola Disney。 Non vi aspettate tutto questo dal romanzo di Santi Laganà。L'autore, infatti, ci racconta di un altro Medioevo; quello fatto di violenza e di sangue, di soprusi e di angherie。[。。。]La protagonista è Anna。 Una quindicenne che deve crescere da un giorno all'altro dopo lo sterminio della sua famiglia e la cattura di suo fratello Martello。Roma, infatti, sotto il comando del Papa, ha i Il Medioevo è una delle mie epoche storiche preferite。 I cavalieri e le dame, le giostre, i castelli da favola Disney。 Non vi aspettate tutto questo dal romanzo di Santi Laganà。L'autore, infatti, ci racconta di un altro Medioevo; quello fatto di violenza e di sangue, di soprusi e di angherie。[。。。]La protagonista è Anna。 Una quindicenne che deve crescere da un giorno all'altro dopo lo sterminio della sua famiglia e la cattura di suo fratello Martello。Roma, infatti, sotto il comando del Papa, ha iniziato a mandare i suoi sottoposti alla ricerca di giovani e ragazze per renderli schiavi dei capricci lussuriosi del giovane prelato。[。。。]Un romanzo storico questo di Santi Laganà che ci fa rivivere le brutture di un'epoca buia e devastata da violenze e sangue。L'autore utilizza un linguaggio moderno, come rivela lui stesso alla fine del romanzo, per rendere la storia più leggera poiché l'epoca in cui è stata ambientata prevede un linguaggio diverso。Recensione completa (http://gliocchidellupo。blogspot。com/2。。。) 。。。more

Debora - All In My World Debbyna Libri che bello crescere

Recensione dal blog All In My World Debbyna:Anna perde padre e i fratelli, perché il nuovo Papa cerca ragazzi e ragazze giovani, mandando intermediari, come i valvassori 。La sua salvezza, porta però suo fratello Martello, quattordici anni, unico sopravvivo, a cercarlo con tutte le sue forze。Sul suo cammino incontrerò Alfonso, una spia che la proteggerà assieme a Ezio e Fulvio。Una piccola compagnia destinata a una grande avventura, in un mondo sempre più violento。CITAZIONE«La distinzione non è tr Recensione dal blog All In My World Debbyna:Anna perde padre e i fratelli, perché il nuovo Papa cerca ragazzi e ragazze giovani, mandando intermediari, come i valvassori 。La sua salvezza, porta però suo fratello Martello, quattordici anni, unico sopravvivo, a cercarlo con tutte le sue forze。Sul suo cammino incontrerò Alfonso, una spia che la proteggerà assieme a Ezio e Fulvio。Una piccola compagnia destinata a una grande avventura, in un mondo sempre più violento。CITAZIONE«La distinzione non è tra bambini o animali, amico mio。。。» …。。 «。。。 Ma tra ricchi e poveri。 Tra deboli e potenti。»Distinzione che nonostante i secoli passati, rimane a rimarcare sempre la differenza, a cui si potrebbe rimediare ma che a nessuno importa, soprattutto ai ricchi。Di certo privarsi di qualcosa che per loro, potrebbe essere superfluo, non impedirebbe di cambiare il Mondo in cui viviamo。Questa “classe sociale” di queste ultime due fazioni ricchi e poveri, sarà mai possibile toglierla definitivamente?CITAZIONE«Mi chiedo da quando ho memoria quale Dio possa accettare tutto questo。»Memoria che va’ memoria che viene, di certo qualunque Dio o altra entità superiore, avrà visto, vede quello che facciamo, ma è sempre l’uomo ad avere l’ultima parola o forse no。Fin dai tempi antichi la religione ha fatto del suo meglio, per mandarci avanti (ovviamente poche eccezioni anche lì), ma le nostre azioni vengono compiute da noi, mortali e c’è sempre un dare/ricevere che più delle volte attendiamo il ricevere。L’autore Santi Laganà descrive accuratamente i luoghi laziali, come anche le vicissitudine dell’epoca, portandoci Anna, dapprima come ragazza a seguire come donna, che combatte per la sua famiglia, per quello che ha subito。Ci descrive la vita delle donne dell’epoca, come la loro fragilità, la famiglia, il doversi arrangiare e crescere così in fretta davanti a cambiamenti, quali soprusi/prostituzione nel periodo medioevale, fatto da tanti peccati e incertezze tanto più di coraggio e sopravvivenza。Lo dovreste leggere? Sì senza alcun dubbio, non lo dico solo per i personaggi Anna e Alfonso ambedue con caratteri forti e sempre pronti a sostenersi, ma anche per la storia del nostro passato, perché tutt’oggi non ci siamo così tanto allontanati da quel ieri。Altri personaggi di meno assolutamente la Chiesa e i loschi conquistatori, italiani e stranieri, pronti solo a saccheggiare e far valere i propri diritti sul un popolo stremato。Le donne acculturate o meno, per sopravvivere loro stesse e i propri figli o parenti, in un mondo maschilista e dettato da regole contro di loro。Sì è stato fatto tanto, ma ancora c’è da fare, la differenza tra ricchi e poveri c’è e sempre più marcata, la violenza sulle donne, la sopravvivenza giornaliera。Siamo tutti umani eppure ci si dimentica così facilmente。 。。。more

Federica InfermieraNerd

In un mondo ambientato nell'inverno del 960 d。C。 non è facile vivere, specie se si è sotto la guida di un Papa giovane, crudele e corrotto。Questo romanzo si apre con uno degli scenari più impressionanti che ci possano essere: la famiglia della protagonista, Anna, viene trucidata e Martello, suo fratello, viene ridotto in schiavitù。 Questo accade perché la ragazza, adolescente di bell'aspetto nel pieno della freschezza dei suoi quindici anni, riesce a sfuggire all'attacco della curia romana, in p In un mondo ambientato nell'inverno del 960 d。C。 non è facile vivere, specie se si è sotto la guida di un Papa giovane, crudele e corrotto。Questo romanzo si apre con uno degli scenari più impressionanti che ci possano essere: la famiglia della protagonista, Anna, viene trucidata e Martello, suo fratello, viene ridotto in schiavitù。 Questo accade perché la ragazza, adolescente di bell'aspetto nel pieno della freschezza dei suoi quindici anni, riesce a sfuggire all'attacco della curia romana, in particolare da Filoberto Testa incaricato dal Vescovo。 Riesce sì a fuggire da una cattura che le avrebbe portato violenza e corruzione, ma questo suo rifiuto porta una conseguenza catastrofica, esattamente come accennato poco prima。Dalla sua ha Padre Giuliano: egli, infatti, si rivela una spalla importante per Anna a seguito della sua perdita, proprio quando la ragazza deve armarsi di coraggio, chiudere in un cassetto la sua bontà e ingenuità e rimboccarsi le maniche affrontando un mondo crudele alla ricerca di Martello。Questa lettura è stata una rivelazione: cosa potevo aspettarmi da un titolo ambientato nel periodo storico da me più odiato? Beh, vi svelo un segreto: ho rivalutato tantissimo l'Alto Medioevo grazie alla penna di Santi Laganà。 Mi ha infatti spinta a saperne di più, specie scoprendo che il Papa di cui si parla in questo libro è esistito davvero。"I giorni del ferro e del sangue" è crudo, diretto, semplice。 Questo stile narrativo di Laganà mi è piaciuto proprio tanto ma capisco che, forse, non è adatto a chiunque。Il saper descrivere con una freddezza calcolata l'orrore della chiesa corrotta e di Papa Giovanni XII è sicuramente un'abilità che riconosco nell'autore e che ho apprezzato tanto。 。。。more

In punta di Carta

Una ragazza che non si arrende, che con tenacia e un grande spirito di sopravvivenza, combatte con le unghie e con i denti per la propria salvezza, per non soccombere ad un destino già scritto。 Nel suo cammino incontrerà uomini corrotti e spietati, conoscerà la violenza più cruda, l'umiliazione, la fame, ma anche amici, persone che mirano al suo stesso obiettivo, e che si uniranno a lei in questo tormentato cammino。 Come sempre non vado oltre nel raccontarvi la trama del romanzo, perché il risch Una ragazza che non si arrende, che con tenacia e un grande spirito di sopravvivenza, combatte con le unghie e con i denti per la propria salvezza, per non soccombere ad un destino già scritto。 Nel suo cammino incontrerà uomini corrotti e spietati, conoscerà la violenza più cruda, l'umiliazione, la fame, ma anche amici, persone che mirano al suo stesso obiettivo, e che si uniranno a lei in questo tormentato cammino。 Come sempre non vado oltre nel raccontarvi la trama del romanzo, perché il rischio spoiler è altissimo, e perché, udite udite, il libro fa parte di una trilogia。 I romanzi che seguiranno "I giorni del ferro e del sangue", manterranno alcuni dei personaggi, altri verranno sostituiti; cambierà lo scenario e dall'ambientazione contadina si passerà agli intrighi di palazzo e alle prime rotte marittime commerciali da e per l'Oriente。。。 Un excursus storico davvero da non perdere! Santi Laganà dipinge con estrema maestria la situazione politica del tempo, inquadrando alla perfezione il periodo storico; periodo di cui purtroppo si hanno poche informazioni e di cui è scarna la documentazione。 Una grande opera di ricostruzione, quella affrontata dall'autore, frutto della curiosità e dello studio approfondito dell'epoca in cui ha scelto di collocare l'ambientazione di questo romanzo。 Tante sono le scene forti, crude, a forte impatto emotivo, che raccontano di stupri e crudeltà, soprattutto ai danni della protagonista; scene non adatte a cuori deboli ma descritte con un linguaggio semplice, moderno e allo stesso tempo ricercato。 I giorni del ferro e del sangue è un romanzo di straordinaria potenza, in cui l'intreccio tra storie di fantasia e realtà storica si fondono creando una trama avvincente e appassionante, e in cui una giovane donna diventa simbolo ed eroina di un'età quanto mai difficile per il genere femminile。 Un esordio che senza dubbio merita la promozione e che di certo si è fatto notare, il romanzo infatti è in traduzione, e sarà pubblicato in Spagna e in Catalogna。 E a voi piacciono i romanzi storici? Io personalmente li amo, mi affascinano, quindi non posso fare altro che consigliarvene la lettura。。。 e mi raccomando, non dimenticate di farmi sapere la vostra opinione。 。。。more

Il confine dei libri

Voto: 3。5Per leggere la recensione: https://ilconfinedeilibri。blogspot。co。。。 Voto: 3。5Per leggere la recensione: https://ilconfinedeilibri。blogspot。co。。。 。。。more

Strega Del Crepuscolo

Recensione del blog Le Tazzine di YokoUn’epoca buia, una Roma derelitta e decadente, in un mondo dove gli uomini sono guidati solo dai loro più bassi istinti come potrà mai una ragazza sola riuscire a liberare l’unico parente rimastole dalle grinfie di una chiesa corrotta e degradata?Santi Laganà descrive con crudezza un’epoca oscura dove l’antico splendore di Roma è ormai perduto e sul soglio di Pietro siede un papa giovane e corrotto。 Anna si ritrova sola in un mondo spietato dove sembra che n Recensione del blog Le Tazzine di YokoUn’epoca buia, una Roma derelitta e decadente, in un mondo dove gli uomini sono guidati solo dai loro più bassi istinti come potrà mai una ragazza sola riuscire a liberare l’unico parente rimastole dalle grinfie di una chiesa corrotta e degradata?Santi Laganà descrive con crudezza un’epoca oscura dove l’antico splendore di Roma è ormai perduto e sul soglio di Pietro siede un papa giovane e corrotto。 Anna si ritrova sola in un mondo spietato dove sembra che nessuno o quasi sia capace di provare sentimenti umani quali la gentilezza o anche solo un pizzico di pietà。 Cresciuta in un appezzamento di terra isolata con la sola presenza dei suoi famigliari, la povera Anna dovrà ben presto fare i conti con la dura realtà。 Se vuole ritrovare suo fratello dovrà essere disposta a sporcarsi le mani e non potrà sfuggire a un destino che sembra ineluttabile。Se non sopportate i libri crudi, Giorni di ferro e sangue non fa davvero per voi。 Credo di non aver mai letto un romanzo con altrettante scene di stupro ai danni della protagonista sono talmente tante che, a un certo punto, non è solo Anna a rassegnarsi a questa evidente realtà ma anche il lettore e, in qualche modo, diventa una prospettiva ineluttabile。 Onestamente trovo che l’autore abbia davvero calcato un po’ troppo la mano su questo aspetto。 Certo, il medioevo era un’epoca davvero dura per le donne, ma non solo la povera Anna viene stuprata brutalmente più volte, anche i personaggi maschili si ritroveranno a patire torture e stupri, sia da parte di uomini che di donne, per questo devo dire che, a mio avviso, trovo questa continua violenza perpetrata ai danni dei protagonisti un po’ troppo accentuata nonostante il romanzo sia ambientato nel medioevo。Vi invito a leggere la recensione completa qui: https://www。letazzinediyoko。it/review。。。 。。。more

Gioia Assanagora

Recensione presente sul blog Non Solo Il Libro Dello Scrittore。https://nonsoloillibrodellocrittore。w。。。 Recensione presente sul blog Non Solo Il Libro Dello Scrittore。https://nonsoloillibrodellocrittore。w。。。 。。。more

La testa fra i libri

Con una narrazione in terza persona, il libro ci porta nel tardo periodo dell’alto medioevo, epoca in cui la gerarchia della società feudale si scontrava con il volere della chiesa romana。Anna è di umili e poverissime origini, la vita non le ha risparmiato nulla, ma la forza d’animo si rafforza facendola crescere molto in fretta。 Dopo lo sterminio dell’intera famiglia, in cui viene solamente risparmiato il fratello maggiore Martello per farne uno schiavo, fuggirà dalla sua terra per scampare all Con una narrazione in terza persona, il libro ci porta nel tardo periodo dell’alto medioevo, epoca in cui la gerarchia della società feudale si scontrava con il volere della chiesa romana。Anna è di umili e poverissime origini, la vita non le ha risparmiato nulla, ma la forza d’animo si rafforza facendola crescere molto in fretta。 Dopo lo sterminio dell’intera famiglia, in cui viene solamente risparmiato il fratello maggiore Martello per farne uno schiavo, fuggirà dalla sua terra per scampare alla cattura che la porterebbe ad essere un oggetto delle perverse attenzioni del papa adolescente a capo della chiesa cattolica romana。 Il viaggio che intraprenderà non sarà affatto facile sopratutto per una bella e giovane ragazza come lei。 Ogni gesto che subisce, ogni imprevisto e ogni ostacolo, invece di demoralizzarla, la renderanno più forte, spavalda e coraggiosa。 Proverà la vera fame, subirà violenze, sentirà la disperazione che la porterà ad uccidere。 Sul suo cammino incontrerà un cavaliere nero che non parla molto, ma si dimostra un uomo d’onore e leale。 Il suo nome è Arnolfo, usa la spada con estrema destrezza e si mostra protettivo verso la giovane che accompagna lungo il viaggio。 Arnolfo ammira Anna, non solo per le conoscenze dell’uso delle erbe, ma per la risolutezza。Incontreranno il vecchio Ezio dal passato ambiguo e dalle frequentazioni di balordi atti a scorribande。 Di lui non si riesce mai a capire se è un approfittatore oppure una spia, ma sicuramente è quello che passa inosservato in molte situazioni in cui bisogna raccogliere informazioni。 Nonostante le umilissime origini, ha un’ottimo intelletto e arguzia。Infine c’è il giovane Furio con tutta la sua voglia di sentirsi grande e dimostrare al mondo la sua esistenza e forza。 La sua entrata nella storia è casuale e metterà un po’ di tensione, per vari motivi, gli altri componenti dell’improbabile gruppo。La narrazione è fluida, forse in alcuni punti è estremamente dettagliata, ma riesce a far immaginare perfettamente la scena al lettore。 Si alternano momenti di tensione (tanti) a quelli di rilassatezza (pochi) e indubbiamente la sua forza è l’imprevedibilità。Ho notato con molto piacere l’accuratezza dell’autore nel descrivere molto bene l’epoca storica in cui è ambientato il libro。 I territori che scorrono sotto i piedi di Anna passano dalle paludi fino al mare, mentre l’ottima fattura degli indumenti dei ricchi si differenziano dagli stracci indossati dai poveri contadini。 Gli animali catturati per diventare cibo o le radici e bacche raccolte nel bosco sono altri dettagli che non passano inosservati。 La qualità della vita e le differenze sociali sono evidenziate non solo da quanto scritto sopra, ma anche dal grado d’istruzione o l’essere uomo o donna。 I complotti dei regni, ma sopratutto il braccio di ferro con la chiesa, danno un senso cospiratorio e di lotta di potere immancabile nei romanzi dell’epoca in cui sono ambientati。I giorni di ferro e del sangue è un libro intenso, forte e profondo che consiglio di leggere assaporandolo senza fretta per entrare nella storia al fianco della coraggiosa Anna, il valoroso Arnolfo, l’approfittatore Ezio e la freschezza di Furio。 。。。more

Aleksandar Sogno tra i libri Blog

Recensione completa sul blog:https://sognotrailibri。blogspot。com/2。。。il messaggio più importante che l'autore cerca di trasmettere è quello della violenza che caratterizza il Medioevo, la corruzione e la forte perversione della Chiesa (infatti può sembrare che sia un romanzo blasfemo ma tutti conosciamo la storia e le testimonianze che ci ha portato), il ruolo della donna nella società (pressoché inesistente)。 Riguardo a questo ultimo punto posso affermare che ciò che si evince da questa lettura Recensione completa sul blog:https://sognotrailibri。blogspot。com/2。。。il messaggio più importante che l'autore cerca di trasmettere è quello della violenza che caratterizza il Medioevo, la corruzione e la forte perversione della Chiesa (infatti può sembrare che sia un romanzo blasfemo ma tutti conosciamo la storia e le testimonianze che ci ha portato), il ruolo della donna nella società (pressoché inesistente)。 Riguardo a questo ultimo punto posso affermare che ciò che si evince da questa lettura, è che le uniche donne che hanno un briciolo di  potere sono le prostitute。 Sia chiaro dobbiamo allontanarci da questa versione maschilista e capire che la donna non è un oggetto。 Bisogna imparare da questi periodi storici così crudeli che vedono la persona spogliata di ogni sua libertà, soltanto perché qualcuno si ritiene più potente e "giustificato" di abusare dei diritti umani。 A parte la violenza, "giustificata", ritengo che questo romanzo debba essere letto da tutti, tranne i minorenni ovviamente。 E' un romanzo che mi è piaciuto molto per la forza interiore che cerca di trasmettere e per i valori che evidenzia nelle persone。 Non conta cosa hai fatto c'è sempre la possibilità di cambiare strada。  。。。more

Emanuela Imineo

Da oggi è possibile trovare in libreria la nuova uscita targata Mondadori: I giorni del ferro e del sangue, di Santi Laganà ; romanzo storico avvincente su un'epoca di storia brutale e ricca purtroppo di violenza。La protagonista pagina dopo pagina, diviene una sorta di eroina per il lettore, capace di non arrendersi, mostrando la sua forza di volontà e il suo coraggio ad ogni riga。L'autore ci porta a conoscere Anna e a vederla crescere, confrontarsi con il suo mondo dilaniato dalle guerre e dall Da oggi è possibile trovare in libreria la nuova uscita targata Mondadori: I giorni del ferro e del sangue, di Santi Laganà ; romanzo storico avvincente su un'epoca di storia brutale e ricca purtroppo di violenza。La protagonista pagina dopo pagina, diviene una sorta di eroina per il lettore, capace di non arrendersi, mostrando la sua forza di volontà e il suo coraggio ad ogni riga。L'autore ci porta a conoscere Anna e a vederla crescere, confrontarsi con il suo mondo dilaniato dalle guerre e dalla sofferenza。 Anna, contadina di quindici anni, cerca di definire la propria identità con molte difficoltà, davanti ad un mondo dove la sua famiglia viene trucidata e lei rimane l'ultima sopravvissuta。Il mondo che Anna vive è terribile, violento, brutale, fatto da uomini doppia faccia, ignoranti e disprezzabili, dove l'unico sentimento rimasto sembra essere solo l'egoismo。 Il mondo la vuole donna, eppure Anna è ancora una ragazzina, una bambina davanti agli occhi del lettore dove si trova a difendersi da sola。 Anna cresce pagina dopo pagina, ma allo stesso tempo è invasa da un dolore indefinibile dato da un cammino per terre sconosciute。 Il confronto con gli altri personaggi è distorto dal miraggio della fiducia, dell'unica speranza di salvezza e di trovare nella sua strana compagnia la forza per andare avanti。Il coraggio, la determinazione, l'orgoglio e la voglia di vivere fanno di questo romanzo una storia complessa e non scontata, utilizzando una scrittura intensa e attenta verso tutti i personaggi e verso quella storia che mai potrà essere dimenticata。 L'intensità e la maestosità di queste pagine create da Santi Laganà, porta il lettore alla scoperta di un mondo all'interno del romanzo che restituisce generi diversi nella sua mente。Da una parte troviamo il romanzo storico, dall'altra è possibile ritrovare un romanzo formativo, un romanzo di formazione capace di andare oltre le apparenze facendo conoscere e apprezzare una ragazza libera, senza confini che difficilmente si riuscirà a lasciare andare。 。。。more

•Siℓvia•

-⭐⭐⭐ e mezzo -